Archivio Tag: sacra scrittura

La Sacra Scrittura di domenica 30 marzo

Il commento di don Michele Mosa. “Un uomo aveva due figli...”

Di Don Michele Mosa   Parabola a lieto fine? Se volete ditelo pure. A me sembra una tragedia. Un figlio ti sputa in faccia tutta la sua rabbia, l’altro il suo disprezzo. Altro che banchetto con il vitello grasso. Il Padre ha il cuore a pezzi. Tutti coloro che abitano la sua casa, che mangiano alla sua tavola sono servi e schiavi. Fra loro non … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 30 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 23 marzo

Il commento di don Michele Mosa. “No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Di Don Michele Mosa Conversione. Per questo è venuto: per invitare alla conversione. Per aiutarci a scoprire il Vangelo. “Se non vi convertirete, perirete tutti”. “Non è una minaccia – commenta Ermes Ronchi – non è una pistola puntata alla tempia dell’umanità. È un lamento, una supplica: convertitevi, invertite la direzione di marcia: nella politica amorale, nell’economia che uccide, nell’ecologia irrisa, nella finanza padrona, nel … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 23 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 9 marzo

Il commento di don Michele Mosa. “Gesù era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo”

Di Don Michele Mosa Si parte sempre dalle tentazioni, o almeno così sembra. Perché in realtà, a ben vedere, si parte dallo Spirito. Sempre. E la tentazione è dimenticarlo. Metterlo da parte. O considerarlo solo come un supporto. Un aiuto, niente di più. Faccio io (al massimo convoco il Consiglio Pastorale) il programma poi invochiamo lo Spirito perché ci accompagni. Ci sia sostegno. In poche … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 9 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 2 marzo

Il commento di don Michele Mosa. «Può forse un cieco guidare un altro cieco?»

Di Don Michele Mosa   Com’è facile fare del moralismo a partire dal Vangelo! Com’è facile fare esercizio di retorica partendo dal Vangelo!Com’è facile volare sopra le nubi prospettando una vita sopra le righe, senza contatto con la realtà, una vita da eroi più che da santi, perché i santi hanno i piedi per terra. Confesso che tutto questo: moralismo, retorica, astrattezza sono malattie che … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 2 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 23 febbraio

Il commento di don Michele Mosa. “Quale gratitudine vi è dovuta?”

Di Don Michele Mosa   Un elefante in un negozio di cristalli: spesso è questa la sensazione che provo aprendo i vangeli. Proposta improponibile: bisogna leggere quelle parole premettendo un “si fa per dire”. Tranne poi accorgersi che quelle parole sono uno spartiacque: da una parte i discepoli – o almeno chi ci prova – dall’altra chi sceglie da solo la propria strada. Per non … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 23 febbraio »

La Sacra Scrittura di domenica 16 febbraio

Il commento di don Michele Mosa. «Beati voi… Guai a voi»

 Di Don Michele Mosa   “Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare”, disse don Abbondio al cardinal Federigo. Ma il coraggio non basta per vivere secondo il Vangelo. Non è il coraggio la virtù prima del discepolo di Cristo. Forse – dico forse solo per non offendere nessuno – ci vuole l’incoscienza. Sì, per essere cristiani bisogna essere incoscienti. “Abbiamo … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 16 febbraio »

La Sacra Scrittura di domenica 9 febbraio

Il commento di don Michele Mosa. «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca»

Di Don Michele Mosa   Qualcosa non mi torna: al Maestro basta «scostarsi un poco da terra» mentre i discepoli devono mollare l’ancora, spiegare le veli, darci dentro con i remi e “prendere il largo”. Un dubbio mi assale: per stare in intimità con Gesù basta allontanarsi di pochi metri dalla riva, basta entrare in una chiesa o nella propria stanza, basta una passeggiata in … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 9 febbraio »

La Sacra Scrittura di domenica 2 febbraio

"Gesù luce delle genti e gloria di Israele"

L’evangelista Luca registra un momento molto importante nei suoi Racconti del- l’infanzia, un evento della vita di Gesù che rivela la sua piena appartenenza al popolo dell’alleanza e al suo Dio: il rito della presentazione al Tempio a cui nella Chiesa è legata la festa liturgica della Candelora. In ossequio alla Legge di Mosè, dopo quaranta giorni dalla sua nascita, i genitori di Gesù si … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 2 febbraio »

La Sacra Scrittura di domenica 26 gennaio

Il commento di don Michele Mosa. “Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui”

Di Don Michele Mosa   Aveva letto Isaia. Poi aveva chiuso il rotolo e l’aveva riconsegnato. Quindi si era seduto. Nella sinagoga era calato il silenzio. Tutti lo guardavano. Tutti aspettavano il suo commento. Ogni volta che mi avvicino all’ambone per un intervento – lectio, omelia o anche soltanto qualche avviso – rivivo questa sensazione: stanno tutti guardando me. Stanno proiettando su di me le … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 26 gennaio »

La Sacra Scrittura di domenica 19 gennaio

Il commento di don Michele Mosa. “Vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù”

Di Don Michele Mosa   Strano matrimonio quello di Cana: lo sposo viene citato una sola volta e per di più per rimproverarlo, la sposa non compare mai. Così quasi mi viene un dubbio: siamo proprio sicuri che si sia celebrato davvero quel matrimonio? Un matrimonio senza sposi. Ma poi ho riletto la prima riga, l’incipit: “Vi fu una festa di nozze a Cana di … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 19 gennaio »