Archivio Tag: don michele mosa

La Sacra Scrittura di domenica 2 giugno

Il commento di don Michele Mosa. “Il verbo dell’Eucaristia, o se preferite della Messa, è mangiare”

 Di Don Michele Mosa   Mangiare. Il verbo dell’Eucaristia, o se preferite della Messa, è mangiare. Più che celebrare. Prima e certamente più che adorare, viene il mangiare. Tutto è in funzione di questa quotidiana, semplice e indispensabile azione: si prenota la stanza e la si prepara. Tutto avviene durante la cena, cioè mentre si mangia: il pane diventa carne, il vino sangue. E il … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 2 giugno »

La Sacra Scrittura di domenica 26 maggio

Il commento di don Michele Mosa. “Essi però dubitarono. […] Gesù si avvicinò e disse loro: Andate dunque, fate discepoli”

Di Don Michele Mosa   Potrei semplicemente dire che diffido degli uomini e delle donne che non hanno dubbi (…). Preferisco invece – sforzo di guardare al bene? – fare l’elogio degli uomini e delle donne che di dubbi ne hanno tanti. E sempre. (…) Che ogni mattina si svegliano con una domanda. (…) Mi piace in proposito citare Ermes Ronchi: “non esiste fede senza … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 26 maggio »

La Sacra Scrittura di domenica 19 maggio

Il commento di don Michele Mosa. “Lo Spirito della verità che procede dal Padre"

Di Don Michele Mosa   Pentecoste: cinquanta giorni dopo Pasqua. Pentecoste: discesa dello Spirito Santo. Tenere insieme le due cose sembra facile: se ben ci penso però la cronologia dei cinquanta giorni è perlomeno parziale. Lo Spirito infatti è il primo dono del Cristo risorto. Anzi è il dono del Cristo crocifisso. Lo Spirito non è prigioniero dell’orologio: viene ad ogni ora. Nella gioia e … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 19 maggio »

Il corteo silenzioso per la Pace nelle vie del centro storico di Pavia

Circa trecento partecipanti alla manifestazione promossa dalla Diocesi insieme alle principali organizzazioni religiose, culturali e del terzo settore

Un corteo silenzioso di circa trecento persone ha sfilato oggi pomeriggio, sabato 11 maggio, per le vie del centro storico di Pavia per chiedere la Pace. La manifestazione coordinata da don Michele Mosa, responsabile del Servizio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Diocesi di Pavia, ha raccolto le adesioni delle principali organizzazioni religiose, culturali e del terzo settore presenti in città. Hanno partecipato anche … Continua a leggere Il corteo silenzioso per la Pace nelle vie del centro storico di Pavia »

La Sacra Scrittura di domenica 12 maggio

Il commento di don Michele Mosa. “ (...) Allora essi partirono e predicarono dappertutto”

Di Don Michele Mosa   Pronti. Via. Il Maestro sale al Padre, li lascia. E loro partono. Dio non è “motore immobile”. Stare fermo, fisso su un piedistallo è questione di idoli, non è dio. Perlomeno non è il Dio cristiano. Il Dio del Vangelo si caratterizza per il suo viaggiare. Per non avere un rifugio. Missionario il Signore. Missionari i discepoli. Accade alle origini, … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 12 maggio »

Sabato 11 maggio un Corteo silenzioso per la Pace nel cuore di Pavia

La manifestazione promossa dalla Diocesi insieme a numerose altre associazioni

Un corteo silenzioso per chiedere la pace. Un ‘occasione di riflessione, meditazione, preghiera tra persone, Chiese, comunità civili e religiose, associazioni, in un momento in cui, purtroppo, sono aperti fronti di guerra in diverse parti del mondo, dall’Ucraina al Medio Oriente e in altri Paesi. E’ la manifestazione in programma sabato 11 maggio a Pavia. A promuoverla il Servizio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso … Continua a leggere Sabato 11 maggio un Corteo silenzioso per la Pace nel cuore di Pavia »

La Sacra Scrittura di domenica 28 aprile

Il commento di don Michele Mosa. «Ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto»

Di Don Michele Mosa   Questione di potatura, cioè questione di forza e di tenerezza. Devi usare la forza per tagliare il ramo al punto giusto ma devi farlo con tenerezza, quasi accarezzandolo e asciugando le sue lacrime, perché è comunque una ferita. Potare è un’arte: è mestiere che richiede sapienza ed esperienza. È l’arte del Padre. Potare fa il parallelo a innestare: altra arte … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 28 aprile »

La Sacra Scrittura di domenica 21 aprile

Il commento di don Michele Mosa. “Un solo gregge, un solo pastore”

Di Don Michele Mosa   Gregge: brutta, bruttissima metafora. Pecora: ancora di più. E siate seri: chi di voi vorrebbe essere definito/a una pecora? O, peggio ancora, un pecorone? O chi aspira a far parte di un gregge? E qui allora la prima riflessione, forse davvero rivoluzionaria se andiamo fino in fondo: a noi piace questa metafora – pecora e pastore, soprattutto perché sapendo cosa … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 21 aprile »

La Sacra Scrittura di domenica 14 aprile

Il commento di don Michele Mosa. «Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma.»

Di Don Michele Mosa La sirena continua a suonare quasi spingendo la gente nei rifugi: urla riparatevi, nascondetevi. Nell’aria i droni seminano morte. E dove non arriva la morte, regna la paura. Le case ormai sono macerie, montagne di mattoni sbriciolati che urlano: tutto ormai è finito. Qualcuno osa dire, addirittura alzando la voce: ci resta la vita. Siamo ancora vivi. Vivi. E piano piano … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 14 aprile »

La Sacra Scrittura di domenica 7 aprile

Il commento di Michele Mosa. «Otto giorni dopo»

Di Don Michele Mosa   E non è un’indicazione cronologica. Non è possibile ridurre tutto al celebre aforisma di Eraclito “πάντα ῥεῖ”, tutto scorre, se non altro perché poche volte la liturgia mantiene la scansione temporale: di solito troviamo “In quel tempo”. Otto giorni dopo o l’ottavo giorno, come si trova a volte, deve dunque avere un’importanza particolare: per ciò che è accaduto ai discepoli … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 7 aprile »