Archivio Tag: don michele mosa

La Sacra Scrittura di domenica 26 aprile

Il commento di don Michele Mosa. «Nel tempo in cui vivete quaggiù come stranieri»

In queste settimane stiamo scoprendo cosa significa essere precari: e non solo per motivi legati al lavoro. Precari forse ancora più che fragili: un vaso è fragile ma se lo collochi in posizione che né il tuo bambino né il tuo gatto possano prenderlo è al sicuro. Precari: costantemente sul filo del rasoio: mascherina, guanti monouso, disinfettante…Noi però non siamo precari e neppure di passaggio: … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 26 aprile »

La Sacra Scrittura di domenica 19 aprile

Il commento di don Michele Mosa. «Voi lo amate, pur senza averlo visto e ora, senza vederlo, credete in lui»

La mia nonna e la mia mamma lo chiamavano “il vestito della domenica”. Il “vestito della festa”. In Portogallo si chiama il “vestito per vedere Dio”. Già vedere: l’unica cosa che oggi – vietati gli abbracci – ci è rimasto: vederci, seppure a distanza e solo riflessi in uno schermo. Però, almeno così – si dice – riusciamo a vederci. Ma Dio non possiamo vederlo. … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 19 aprile »

La Sacra Scrittura di domenica 29 marzo

Il commento di don Michele Mosa. «Darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi»

Vivere: niente di più facile. Dopo lo scoglio, durissimo e traumatico, del parto, niente è più facile. Mangi bevi corri dormi ti innamori lavori … : la nostra quotidianità. (Qualcuno, forse, direbbe: banale normalità). Vivere: nulla è più difficile. Mangi bevi corri dormi ti innamori lavori … : la nostra lotta di ogni giorno. Non hai casa. Hai perso il lavoro. Sei rimasto solo. La … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 29 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 1 marzo

Il commento di don Michele Mosa. «Ma il dono di grazia non è come la caduta»

In silenzio, a capo chino entriamo nella Quaresima. Le ceneri ci hanno ricordato – pochi hanno vissuto il gesto liturgico – la fragilità della nostra condizione umana. Fragili per natura, al di là del virus. Segnati, come ci ricorda Paolo, da una “malattia genetica” che da Adamo in poi abita ogni uomo e ogni donna: il peccato. Radice che fruttifica nella morte. La Quaresima è … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 1 marzo »