Archivio Tag: don michele mosa

La Sacra Scrittura di domenica 20 aprile, Santa Pasqua

Il commento di don Michele Mosa. «Di mattino, quando era ancora buio»

di don Michele Mosa   Il buio. Il sole non ha ancora risvegliato la terra. Il cuore è ancora prigioniero della morte. Morte: l’unica certezza dei mortali. La parola definitiva che ogni uomo e donna non può sfuggire. Da cui nessuno può fuggire perché se di doman non c’è certezza, la morte è l’unica certezza. Buio. Gli occhi di Maria di Magdala non hanno ancora … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 20 aprile, Santa Pasqua »

La Sacra Scrittura di domenica 13 aprile

Il commento di don Michele Mosa. “Tutta la folla dei discepoli, pieni di gioia, cominciò a lodare Dio a gran voce”

Di Don Michele Mosa   Vorrei sostare su questa scena e gustare fino in fondo la gioia di questo momento. Pieni di gioia. Questo è l’atteggiamento con cui va accolto Gesù: è la domenica del canto. Dei rami d’ulivo che si agitano. Dei bambini che corrono. Delle pietre che gridano. Non scivoliamo subito alla Passione. Non facciamoci prendere dalla foga di dover immediatamente raccontare la … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 13 aprile »

La Sacra Scrittura di domenica 6 aprile

Il commento di don Michele Mosa. “Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra"

Di Don Michele Mosa   Scrivere: gesto impegnativo. Ti obbliga a riflettere. La bocca si apre spesso come riflesso incondizionato: pensi a mangiare non ad aprire la bocca (è ai bambini che fai il gioco dell’aeroplano per fargli aprire bocca, quando non vogliono mangiare), cerchi le parole da dire non ti preoccupi di aprire la bocca. Scrivere invece è collegato a filo rosso con il … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 6 aprile »

La Sacra Scrittura di domenica 30 marzo

Il commento di don Michele Mosa. “Un uomo aveva due figli...”

Di Don Michele Mosa   Parabola a lieto fine? Se volete ditelo pure. A me sembra una tragedia. Un figlio ti sputa in faccia tutta la sua rabbia, l’altro il suo disprezzo. Altro che banchetto con il vitello grasso. Il Padre ha il cuore a pezzi. Tutti coloro che abitano la sua casa, che mangiano alla sua tavola sono servi e schiavi. Fra loro non … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 30 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 23 marzo

Il commento di don Michele Mosa. “No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Di Don Michele Mosa Conversione. Per questo è venuto: per invitare alla conversione. Per aiutarci a scoprire il Vangelo. “Se non vi convertirete, perirete tutti”. “Non è una minaccia – commenta Ermes Ronchi – non è una pistola puntata alla tempia dell’umanità. È un lamento, una supplica: convertitevi, invertite la direzione di marcia: nella politica amorale, nell’economia che uccide, nell’ecologia irrisa, nella finanza padrona, nel … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 23 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 16 marzo

Il commento di don Michele Mosa. «Salì sul monte a pregare. Mentre pregava»

Di Don Michele Mosa Non c’è miracolo alcuno. Non c’è trasfigurazione di sorta. Miracolo e trasfigurazione sono realtà umane. Terrene. Il luogo della manifestazione della Goria di Dio è la preghiera e la fragilità di un corpo umano. Sembra quasi che Luca abbia paura di pronunciare quella parola: trasfigurazione, come se percepisse che tutto finirebbe nel calderone dei miracoli, dei fatti eccezionali e soprannaturali. Qualcosa … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 16 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 9 marzo

Il commento di don Michele Mosa. “Gesù era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo”

Di Don Michele Mosa Si parte sempre dalle tentazioni, o almeno così sembra. Perché in realtà, a ben vedere, si parte dallo Spirito. Sempre. E la tentazione è dimenticarlo. Metterlo da parte. O considerarlo solo come un supporto. Un aiuto, niente di più. Faccio io (al massimo convoco il Consiglio Pastorale) il programma poi invochiamo lo Spirito perché ci accompagni. Ci sia sostegno. In poche … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 9 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 2 marzo

Il commento di don Michele Mosa. «Può forse un cieco guidare un altro cieco?»

Di Don Michele Mosa   Com’è facile fare del moralismo a partire dal Vangelo! Com’è facile fare esercizio di retorica partendo dal Vangelo!Com’è facile volare sopra le nubi prospettando una vita sopra le righe, senza contatto con la realtà, una vita da eroi più che da santi, perché i santi hanno i piedi per terra. Confesso che tutto questo: moralismo, retorica, astrattezza sono malattie che … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 2 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 23 febbraio

Il commento di don Michele Mosa. “Quale gratitudine vi è dovuta?”

Di Don Michele Mosa   Un elefante in un negozio di cristalli: spesso è questa la sensazione che provo aprendo i vangeli. Proposta improponibile: bisogna leggere quelle parole premettendo un “si fa per dire”. Tranne poi accorgersi che quelle parole sono uno spartiacque: da una parte i discepoli – o almeno chi ci prova – dall’altra chi sceglie da solo la propria strada. Per non … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 23 febbraio »

La Sacra Scrittura di domenica 16 febbraio

Il commento di don Michele Mosa. «Beati voi… Guai a voi»

 Di Don Michele Mosa   “Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare”, disse don Abbondio al cardinal Federigo. Ma il coraggio non basta per vivere secondo il Vangelo. Non è il coraggio la virtù prima del discepolo di Cristo. Forse – dico forse solo per non offendere nessuno – ci vuole l’incoscienza. Sì, per essere cristiani bisogna essere incoscienti. “Abbiamo … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 16 febbraio »