Il Conservatorio “Franco Vittadini” di Pavia ripropone anche quest’anno l’appuntamento con “I Tesori di Orfeo”, rassegna di musica antica giunta alla 19ª edizione. Otto appuntamenti, tra aprile e giugno, esploreranno il tema “Arte e bellezza”, con uno sguardo alla figura femminile nelle arti e nella musica. I concerti, che si inseriscono nel progetto “Casta Diva” (finanziato dal PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”), daranno spazio a compositrici, personaggi storici e alla danza. Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano i concerti del 30 aprile e del 6 giugno, impreziositi dalla partecipazione della storica dell’arte Caterina Zaira Laskaris: le sue letture guidate di opere pittoriche, selezionate in relazione ai brani musicali eseguiti, offriranno al pubblico un’esperienza di ascolto ancora più coinvolgente. Spicca nel programma “Giuditta”, oratorio di Domenico Cimarosa, frutto del Laboratorio Barocco di Musica Sacra diretto da Luca Franco Ferrari. Le location scelte per la rassegna musicale, tra cui il Museo Diocesano (nella cripta di Santa Maria del Popolo, sotto la Cattedrale), la chiesa barocca di Santa Maria di Canepanova (recentemente restaurata e dotata di un organo storico) e la Fabbrica Poggi (moderno spazio polifunzionale sorto in periferia), uniranno tradizione e innovazione. “Sarà un ponte tra epoche e linguaggi”, hanno affermato Paola Barbieri, docente e coordinatrice della rassegna, e Alessandro Maffei, direttore del Conservatorio “Franco Vittadini”. (L.R.)
(Nella foto Alessandro Maffei e Paola Barbieri)
SUL PROSSIMO NUMERO DE “IL TICINO”, NELLE PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI PAVIA E IN EDICOLA DA VENERDI’ 4 APRILE, POTRETE LEGGERE UN SERVIZIO SULLA RASSEGNA “I TESORI DI ORFEO”
SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE L’INTERVISTA A PAOLA BARBIERI