di Mirko Confaloniera
Quest’anno la Pavia-Venezia raddoppia. Non solo il raid di motonautica di lunedì 2 giugno, che vedrà impegnati come ogni anno i più veloci bolidi acquatici di tutto il mondo sfrecciare per i 414 km di tracciato fra fiumi Ticino, Po e Canale di Brondolo. Ad aprile tornerà dopo 70 anni esatti dall’ultima volta la Pavia-Venezia per Auto Storiche. La manifestazione nacque nel 1949 dal connubio tra Automobile Club Pavia e Associazione Motonautica Pavia, con lo scopo di tenere vivo il legame tra la nostra città e quella veneziana, in un momento in cui i danni recati alle infrastrutture dall’ultima guerra mondiale impedirono la disputa del Raid motonautico (che riprese solo nel 1952). I prossimi 4-5-6 aprile si riaprirà dunque un capitolo straordinario della storia automobilistica di Pavia, un evento voluto dai vertici dell’Automobile Club PV, ben accolto dall’Associazione Motonautica Pavia e dall’Assessorato Sport e Turismo del Comune di Pavia, che celebra così la passione per i motori, nata sulla scia della corsa motonautica su acque interne più lunga e veloce del mondo, il “Raid Pavia-Venezia”. “Se i fiumi sono impraticabili, nessuno ci impedisce di raggiungere Venezia via terra” – disse Carlo Saglio, pilota, aviatore, motonauta, tra i fondatori della AMP, nonché Presidente dell’ACI Pavia. Fu così che nacque la Pavia-Venezia in automobile, un’impegnativa gara di regolarità, disputata con questa formula fino al 1955. A 70 anni esatti dall’ultima edizione, quindi, toccherà a un numero limitato di auto storiche e super-car costruite fino al 2004 ricordare quegli anni, attraversando luoghi leggendari, da Pavia a Venezia, passando per località cariche di storia e fascino, offrendo un’esperienza unica tra cultura, tradizioni e naturalmente motori. Non sarà solo un percorso in auto, ma un’immersione nei paesaggi, nelle storie e nelle tradizioni che solo l’Italia sa offrire. Dopo le tappe del 2022 e del 2023 della celebre “Mille Miglia”, il grande automobilismo d’epoca torna così nella nostra città. Percorrendo solo strade statali e provinciali, la carovana di auto d’epoca passerà dalle rive del Po alle città ricche di arte, tra tesori culturali e gastronomici. Ogni sosta porterà i partecipanti alla scoperta di angoli straordinari della Val Padana.,senza mancare un saluto al mito dell’automobilismo mondiale, Tazio Nuvolari, con un passaggio speciale dalla sua città natale di Castel D’Ario, nel mantovano. Questo il programma in sintesi:
PRIMA TAPPA: Venerdì 4 Aprile
– Ore 08.30 Verifiche Tecniche e Sportive presso l’Associazione Motonautica Pavese
– Ore 09.30 Partenza da Pavia, a seguire: Stradella, Piacenza, Busseto, Polesine Parmense, Zibello, Colorno (Reggia), Brescello; arrivo a Mantova (ore 18:00) nel centro storico di “Piazza Sordello”
SECONDA TAPPA: Sabato 5 Aprile
– Ore 09.30 Partenza da Mantova, a seguire: Castel d’Ario (Tazio Nuvolari), Montagnana, Padova – arrivo a Venezia (ore 15:30) nel parcheggio San Basilio.
RIENTRO: Domenica 6 Aprile
– Ore 10,00 Partenza da Venezia e rientro a Pavia in giornata