Martedì 1° aprile l’assemblea generale di Confagricoltura Pavia

L’appuntamento è in programma alle 14.30 alle Rotonde di Garlasco

L’appuntamento annuale di Confagricoltura Pavia con l’assemblea generale si terrà martedì 1° aprile alle Rotonde di Garlasco, dalle ore 14.30. Un titolo chiaro, “Dare valore”, che sintetizza la direzione che il mondo agricolo pavese intende seguire in questo tempo di grandi trasformazioni e instabilità. In un contesto globale segnato da nuove tensioni commerciali, dai dazi agli accordi internazionali come il MERCOSUR, e da crescenti incertezze legate alla sicurezza alimentare, l’agricoltura torna al centro del dibattito economico. L’incontro sarà l’occasione per confrontarsi sulle sfide del presente e, soprattutto, sulle strategie per rafforzare il valore delle nostre produzioni e delle nostre filiere.

Dopo l’apertura dei lavori affidata al direttore de “Il Foglio” Claudio Cerasa e l’intervento introduttivo della presidente di Confagricoltura Pavia, Marta Sempio (nella foto), prenderà la parola il professor Stefano Riela dell’Università Bocconi, che proporrà un’analisi attenta dei nuovi scenari della globalizzazione, della politica dei dazi e della sicurezza economica legata alle filiere agroalimentari.

La parte centrale dell’incontro sarà dedicata alla tavola rotonda dal titolo “Le buone pratiche per dare valore”, moderata da Cerasa, con la partecipazione di rappresentanti di primo piano del mondo agricolo, industriale e istituzionale: Roberto Magnaghi (Ente Nazionale Risi), Costantino Vaia (Consorzio Casalasco del Pomodoro), Lucrezia Scotti (Riso Scotti), Antonio Feola (Unionfood) e Riccardo Binda (Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese). Un’occasione per mettere a confronto esperienze di successo, riflettere sulle potenzialità del nostro sistema produttivo e condividere idee concrete per affrontare le sfide del mercato.

“La filiera agricola deve essere valorizzata in ogni suo passaggio – afferma Marta Sempio –. Dare valore significa costruire sinergie solide tra chi produce, chi trasforma e chi distribuisce. In un momento di grande incertezza, è essenziale proteggere le nostre produzioni d’eccellenza, come vino e riso, e, al tempo stesso, aprirsi al dialogo con il mondo. L’obiettivo di Confagricoltura Pavia è rafforzare questo legame e accompagnare le aziende agricole in un percorso di crescita condivisa”.

Parteciperanno il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, l’europarlamentare Carlo Fidanza e l’assessore regionale all’agricoltura, Alessandro Beduschi.

Le conclusioni dell’incontro saranno affidate a Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura, che presenterà anche le prospettive di Unieat, l’alleanza strategica nata dalla collaborazione tra Confagricoltura e Unionfood, oggi rinnovata nel nome ma non nei contenuti. Unieat ha l’obiettivo di rafforzare l’efficienza delle filiere, promuovere la sostenibilità e valorizzare il modello agroalimentare mediterraneo attraverso informazione, promozione ed educazione alimentare, con un impegno costante verso modelli di filiera integrata e organizzata a supporto del made in Italy.