“Luogo sacro del ricordo”: tanti eventi al Cimitero di S.Giovannino a Pavia

Da aprile a dicembre in programma visite guidate, concerti e conferenze

Si annuncia ricco di appuntamenti il programma di iniziative culturali dal titolo “Luogo sacro del ricordo” nella storica cornice del Cimitero Monumentale di San Giovannino a Pavia: dalla prima domenica di aprile al 14 dicembre, si potrà partecipare gratuitamente a visite guidate, concerti e conferenze.

“Gli eventi inizieranno domenica 6 aprile alle ore 15 nella Sala del Commiato con una passeggiata culturale dal titolo “Sepolture scomparse: dalla Battaglia di Pavia al Regno Austro-Ungarico – ha spiegato l’assessore ai servizi civici e cimiteriali Rodolfo Faldini -; si proseguirà poi domenica 13 con ‘Fiaschi e Stelle’, una visita guidata dalle 15 alle 17”. Le domeniche del mese di maggio saranno ricche di eventi: il 4, alle 15, si svolgerà la conferenza “Un esploratore alla scoperta dell’Africa” dedicata a Luigi Robecchi Brichetti; il 18, dalle 15 alle 17, ci sarà una visita guidata dal titolo “”La moda al cimitero di Pavia”; infine il 25 maggio chi vorrà potrà assistere ad una conferenza sul “Risorgimento a Pavia: storia e storie di ragazzi scesi in campo”. “Luogo sacro del ricordo” proseguirà anche nel mese di giugno: domenica 8 si svolgerà una visita guidata, il 15 una conferenza su “Maria Corti e Mario Pavan”, e domenica 27 il Concerto d’Estate alle 21.

Gli appuntamenti proseguiranno anche dopo i mesi estivi: nelle ultime 3 domeniche di settembre si potrà partecipare ad una visita guidata serale dalle 18 alle 21, ad una conferenza sulla medicina di Pavia attraverso gli scienziati e le loro ricerche, e ad una visita guidata sul tema del ricordo dello sport. Il 5 ottobre l’iniziativa proseguirà con una conferenza su Giuliano Ravizza ed Edoardo Storti, mentre domenica 12 ci sarà l’ultima visita guidata dal titolo “Memorie di Pavia”. Domenica 2 novembre si terrà la cerimonia di conferimento delle Onoranze al Famedio, a seguito delle candidature aperte nei mesi di luglio e agosto. L’epilogo del programma del 2025 prevede un’ultima conferenza il 16 novembre su Giovanni e Paolo Gorini e la nascita del forno crematorio, ed infine il Concerto di Natale previsto per domenica 14 dicembre. (G.R.)