Pavia, una mostra di arte contemporanea in omaggio a Italo Calvino

Le iniziative in programma dal 21 al 30 marzo

Dal 21 al 30 marzo Pavia ospiterà una mostra diffusa di arte contemporanea dal titolo “Le città invisibili”, in onore del celebre scrittore Italo Calvino. Il progetto è stato curato da Cristiane Geraldelli, Giulia Marinoni Marabelli e Federica Rindone, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Pavia, e la promozione di CameraPV.

L’iniziativa partirà venerdì 21 marzo alle 18.30 con un vernissage a Santa Maria Gualtieri e l’inaugurazione della mostra “Finché ogni forma non avrà trovato la sua città, nuove città continueranno a nascere”. Sabato 22 alle 15.30 è in programma la “Camminata Calviniana”, una visita guidata nelle quattro sedi della mostra con le curatrici e gli artisti; domenica 23 dalle 10.30 alle 12 ci sarà “La città che vorrei” al B14 LAB, un laboratorio per bambini (anni 6 – 10) con posti limitati. La giornata si concluderà alle 17.30 con “Leggere Le città invisibili”, una lettura a tre voci in dialogo alla Libreria Cardano.

Il progetto ripartirà venerdì 28 marzo alle 18.30 con “Pavia in Polaroid – Visioni Uniche”, e l’inaugurazione della mostra a Palazzo Broletto. Sabato 29 dalle 11 andrà in scena “Italo Calvino e l’Arte”: un viaggio tra letteratura e visione, successivamente alle 15.30 ci sarà la “Camminata Calviniana”, una visita guidata nelle 5 sedi della mostra partendo da Santa Maria Gualtieri, accompagnati dagli artisti. Infine domenica 30 l’iniziativa si concluderà con la seconda parte di “Leggere Le città invisibili” alla Sartoria di Elda Papa”, che dalle 11 ospiterà una lettura a 3 voci in dialogo. Dalle 15.30 andrà in scena “La città che vorrei” al B14 LAB, un laboratorio per bambini (anni 6 – 10) e infine alle 18.30 “Finissage”, la chiusura della mostra con la partecipazione del collettivo dei poeti sintetici a Santa Maria Gualtieri. (G.R.)