“A volte il nostro cervello può crearci dei problemi: di conseguenza, occorre sempre prestare grande attenzione a ogni sintomo. E’ l’obiettivo che ci siamo posti come Consulta per la Salute, insieme all’Università e al Mondino, promuovendo gli incontri previsti questa settimana a Pavia per la ‘Settimana mondiale del cervello 2025’ “. Lo ha sottolineato il professor Giovanni Ricevuti, uno degli organizzatori, in apertura dell’evento (seguito da un pubblico numeroso e attento) svoltosi lunedì 10 marzo nell’Aula del ‘400 dell’Ateneo: nell’occasione si è parlato di deficit cognitivi e dignità della persona, commentando il tema anche attraverso la visione del film “Mi fanno male i capelli” di Roberta Torre. “Tutti possiamo trovarci a dover fare i conti con una patologia del cervello – ha aggiunto il professor Ricevuti – : a confermarlo è anche il recente caso della morte di un celebre attore americano e di sua moglie”. All’incontro di lunedì erano presenti anche due assessori comunali di Pavia: Giampaolo Anfosso, alla Sanità, e Maria Cristina Barbieri, alla Cultura.
SUL NUOVO NUMERO DE “IL TICINO”, NELLE PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI PAVIA E IN EDICOLA DA VENERDI’ 14 MARZO, POTETE LEGGERE IL SERVIZIO SULL’INCONTRO SVOLTOSI IN UNIVERSITA’. SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE UN PASSAGGIO DELL’INTERVENTO DEL PROFESSOR GIOVANNI RICEVUTI