Donne nel settore delle costruzioni: Ance Pavia promuove formazione e inclusione

Si è svolto nel pomeriggio di giovedì 13 febbraio presso la sede di Ance Pavia, l’evento “ANChE DONNA – Percorsi di crescita e inclusione”, un’iniziativa promossa da Regione Lombardia e finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del “Patto per le competenze e l’occupazione in Lombardia per il settore delle costruzioni”.
L’incontro, focalizzato sui cambiamenti e l’evoluzione del settore delle costruzioni e sulle nuove competenze richieste, ha visto la partecipazione di numerose figure di spicco del mondo edile e accademico.
Dopo l’apertura dei lavori a cura di Martina Ricotti (Presidente Gruppo Giovani Ance Pavia) e Viviana Montagna (Direttore Ance Pavia), i lavori sono entrati nel vivo con l’intervento di Stefania Celsi (Talent Management Lead Poliedros Consulting) sulle competenze delle donne, con un focus su evoluzioni e prospettive.
Ad emergere dal convegno sono stati argomenti fondanti come il ruolo delle donne in edilizia (ma anche dei giovani in generale), l’importanza di inclusione e formazione, la capacità di cogliere le opportunità che il settore offre insieme alla capacità del settore stesso di stare al passo con l’innovazione, elemento che può fare da volano per avvicinare ragazzi e ragazze.
Il pomeriggio è seguito con il Keynote speech di Chiara Rostagno (Deputy Director Pinacoteca di Brera), che ha offerto un contributo di ispirazione, ampliando lo sguardo sul ruolo delle donne in contesti professionali diversi.
La prima sessione di “Ping Pong” ha visto Elisabetta Bondioni (Direttore Ente Scuola Edile Cremonese CPT) e Laura Garavaglia (Direttore Esedil – CPT Pavia) confrontarsi sulle nuove professionalità e competenze da mettere in campo nel settore.
La seconda sessione di “Ping Pong” è stata invece dedicata a come favorire un corretto orientamento STEM, con l’intervento di Daniela Besana (Prof. Associato di Arch. Tecnica presso Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura, dell’Università di Pavia e rettrice del Collegio Valla) ed Elena Lovera (Presidente Formedil nazionale).
“La tecnologia ci supporta con le innovazioni che stanno caratterizzando il nostro mercato, che è in grande espansione – ha detto la direttrice Viviana Montagna -. La formazione, in questo percorso, gioca un ruolo fondamentale sia per rimanere al passo con i tempi che per guardare al futuro con risorse nuove”.