Ciclismo: nelle prossime tre edizioni la Milano-Sanremo partirà da Pavia

Sabato 22 marzo l'appuntamento con la "Classicissima di Primavera"

Oggi, mercoledì 12 febbraio, la sala consiliare del Comune di Pavia ha ospitato la presentazione della 116ª edizione della Milano-Sanremo, la “Classicissima di Primavera” che prenderà il via sabato 22 marzo. Per i prossimi tre anni, la città di Pavia sarà il punto di partenza di questa prestigiosa corsa ciclistica (come era già avvenuto nel 2024), grazie a un accordo tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia. Il sindaco di Pavia, Michele Lissia, ha espresso l’orgoglio della città nell’ospitare un evento di tale portata, sottolineando come la Milano-Sanremo rappresenti una vetrina internazionale per Pavia e un’occasione unica per celebrare la storia del ciclismo. Lissia ha ricordato le imprese memorabili e i campioni straordinari che hanno reso celebre questa corsa, sottolineando come l’evento sia un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo. Mauro Vegni, direttore dell’Area Ciclismo di RCS Sport, ha confermato il prestigio della Milano-Sanremo, la prima “Monumento” della stagione ciclistica. Vegni si è detto soddisfatto del successo della partenza da Pavia nel 2024, motivo per cui è stata rinnovata per la prossime edizioni. Ha promesso uno spettacolo indimenticabile, con la partecipazione dei più grandi campioni del ciclismo e un’ampia copertura televisiva mondiale. L’assessore Angela Gregorini ha evidenziato il valore della manifestazione per la promozione del territorio, sottolineando il legame sempre più stretto tra sport e turismo. Secondo Gregorini, eventi come la Milano-Sanremo sono occasioni preziose per valorizzare il patrimonio storico e culturale di Pavia. Giovanni Palli, presidente della Provincia di Pavia, ha ribadito l’importanza dell’evento per l’intera provincia, ricordando che il percorso attraverserà oltre 60 chilometri di territorio, toccando luoghi simbolo come la Certosa di Pavia, il centro storico di Pavia, la Via Emilia a Voghera e l’Oltrepò Pavese. Dal punto di vista economico, Giovanni Merlino, vicepresidente della Camera di Commercio di Cremona-Pavia-Mantova, ha sottolineato come eventi di risonanza internazionale come la Milano-Sanremo possano portare benefici concreti alla comunità e alle attività locali. Il percorso della Milano-Sanremo 2025 partirà da Pavia, dirigendosi verso nord in direzione Milano per raggiungere la Certosa, punto di ingresso nel percorso tradizionale. Dopo Casteggio e Voghera, la corsa attraverserà Rivanazzano e Salice Terme, prima di rientrare nel tracciato classico a Tortona.

Laura Rossi

(Nella foto dell’ufficio stampa del Comune di Pavia, da sinistra Palli, Vegni, Lissia, Merlino e Gregorini)

 

SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE ALCUNE IMMAGINI DELLA CONFERENZA STAMPA SVOLTASI IN COMUNE, CON LE INTERVISTE A MAURO VEGNI, MICHELE LISSIA E GIOVANNI MERLINO