Da domenica 19 gennaio “Lezioni di Storia” al Teatro Fraschini di Pavia

Il primo appuntamento, con Laura Pepe, sul tema “Pericle, l’invenzione della democrazia”

Si inaugura domenica 19 gennaio al Teatro Fraschini di Pavia un ciclo di conferenze che avranno come protagonisti docenti provenienti dalle principali Università italiane (Milano, Bologna, Napoli).

Sarà un ciclo di lezioni della “domenica mattina” (in programma alle 11) che spaziano dall’antichità classica al racconto di personaggi storici emblematici.  Il progetto è realizzato dalla Fondazione Fraschini e curato da Editori Laterza, promossa e patrocinata da Fondazione Monte di Lombardia.

“Lezioni di Storia” (così recita il titolo ufficiale) vuole essere uno spazio di approfondimento e riflessione durante le mattinate festive, all’interno della suggestiva cornice del teatro cittadino.

La sala del Fraschini aprirà i battenti alle 11 con il primo incontro dal titolo “Pericle, l’invenzione della democrazia”. Relatrice la professoressa Laura Pepe, docente di Istituzioni di Diritto Romano e Diritto greco antico all’Università di Milano.

 Laura Pepe oltre a libri e saggi accademici su diritto penale e diritto di famiglia nell’antichità, ha scritto diversi manuali di storia antica e grammatica latina per la scuola secondaria superiore.

Ha pubblicato “Atene a processo. Il diritto ateniese attraverso le orazioni giudiziarie” (Zanichelli 2019) e ha curato per il “Corriere della Sera” la collana in 35 volumi “Vita degli antichi” (2020). Collabora come divulgatore scientifico con il canale televisivo Focus. Per Laterza è autrice di Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere (2018), La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione (2020), Storie meravigliose di giovani greci (2022) e Sparta (2024).

Gli incontri saranno introdotti da Antonio Sacchi.

Il Ciclo prosegue con gli appuntamenti:

domenica 2 febbraio 2025, “Carlo Magno, il Papa, l’incoronazione”, con Alessandro Barbero che è stato docente di Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli;

domenica 16 febbraio, 2025, “Caterina da Siena. Furore e arrendevolezza”, con Maria Giuseppina Muzzarelli docente di  Storia medievale e Storia del costume e della moda all’Università di Bologna;

domenica 2 marzo 2025, “Robespierre: al cuore della Rivoluzione”, con Luigi Mascilli Migliorini docente di Storia moderna all’Università L’Orientale di Napoli;

domenica 16 marzo 2025, “Fidel Castro, l’ultimo re cattolico”, con Loris Zanatta docente di Storia dell’America Latina all’Università di Bologna

 

Biglietto: 15 euro; 10 euro per gli under 26.

BIGLIETTERIA DEL TEATRO (C.so Strada Nuova 136): dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19; mercoledì e sabato mattina dalle 11 alle 13.

Biglietteria online: https: //teatrofraschini.vivaticket.it/ (www.fondazionefraschini.it | facebook fondazione.fraschini | instagram teatro_fraschini)