Il Conservatorio di Musica Franco Vittadini di Pavia (nella foto) dà il via alla nuova stagione di appuntamenti con concerti, masterclass, seminari, incontri e workshop.
Il primo evento del 2025 in programma sarà il workshop dal titolo “Tecnica per la prevenzione e il recupero da infortuni per pianisti” che si svolgerà a cura del docente M° Davide Bianchi il giorno mercoledì 15 gennaio 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30 e proseguirà nel pomeriggio dalle ore 14.30 fino alle 18.00 presso l’auditorium del Conservatorio.
Il workshop proposto è volto a sensibilizzare gli studenti sulla tematica degli infortuni professionali, offrendo strategie concrete per la prevenzione e il recupero e si svolgerà in tre momenti differenti. Ad aprire l’incontro sarà una presentazione sulla tematica degli infortuni tra pianisti; a seguire si svolgerà il workshop collettivo di consapevolezza corporea e verranno proposti esercizi per stimolare il senso cinestetico e la capacità di percepire lo stato della propria muscolatura.
L’ultima fase vedrà lo svolgimento di un lavoro individuale sul repertorio presentato dai partecipanti, con particolare focus sui passaggi tecnicamente difficili che pongono una sfida per lo studente.
L’incidenza di infortuni tra i pianisti è purtroppo sorprendentemente elevata. I fattori che contribuiscono a questi infortuni sono molteplici e complessi. Nella maggior parte dei casi, la causa principale è la sindrome da “overuse”, ovvero da “uso eccessivo”.
L’attività del pianista si basa sulla ripetizione costante degli stessi movimenti, spesso mantenendo una postura relativamente stabile per lunghi periodi di tempo. Ciò comporta un elevato rischio di sviluppare lesioni da sforzo ripetitivo (RSI). Nonostante questo, esistono elementi che possono essere controllati, come ad esempio il modo in cui si eseguono i movimenti e si utilizza il corpo.
Un elemento cruciale per prevenire gli infortuni è la capacità di percepire e controllare lo stato della muscolatura coinvolta nei movimenti, noto come senso cinestetico. Questo senso permette di cogliere anche le più piccole sfumature, che possono avere un impatto significativo sulla performance musicale.
Una conoscenza di base della biomeccanica e dell’anatomia diventa quindi un pilastro fondamentale per adottare un approccio olistico e consapevole alla pratica pianistica. Questo tipo di approccio non solo aiuta a prevenire gli infortuni, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell’esecuzione musicale, promuovendo il benessere fisico e artistico del pianista.
Davide Bianchi, che svolgerà il workshop presso il Conservatorio di Musica Franco Vittadini, è un pianista e docente di pianoforte di Urbino. Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio Statale “G. Lettimi” di Rimini sotto la guida del maestro Alessandro Maffei, in quegli anni direttore.
Davide si laurea con lode nel 2021 ottenendo il Diploma Accademico di secondo livello in pianoforte. La sua tesi di laurea è incentrata sulla consapevolezza corporea in relazione alla performance pianistica, come strumento per migliorare la qualità dell’esibizione. Nel 2020 e 2024 Davide ha la possibilità di frequentare lezioni private con la pianista Maria Joao Pires, la quale ha ampliato la sua visione della musica e la sua comprensione della connessione tra il modo di utilizzare il corpo e il risultato musicale prodotto. Tra il 2020 e il 2021 Davide studia per sette mesi con Giuseppe Ravì, creatore del metodo Respiro e Movimento, il cui obiettivo è quello aiutare gli artisti a migliorare la qualità della performance grazie alla comprensione di come il corpo e la mente lavorino insieme come un unicum, e grazie a questo massimizzare il risultato artistico.
Dopo la laurea Davide frequenta un Workshop tenuto dal Lister-Sink Institute e a seguire si iscrive al Certificate Program in Injury-preventive Keyboard Technique al Salem College di Winston-Salem (North Carolina, USA), dove studia il metodo Lister-Sink con la creatrice, la pianista Barbara Lister-Sink, leader mondiale nel campo della prevenzione e recupero dagli infortuni per pianisti.
Ad oggi Davide sta proseguendo i suoi studi presso la University of North Carolina at Greensboro, dove sta perseguendo un Dottorato in pianoforte solista sotto la guida di John Salmon e sta studiando direzione di coro con Carole Ott. Davide ha ottenuta una borsa di studio completa con incarico di insegnamento. Come insegnante Davide ha iniziato la sua esperienza presso l’Istituto per la musica Harmonia di Urbino, dove ha ricoperto il ruolo di vicedirettore. Attualmente insegna in due università (UNC Greensboro e Salem College) e collabora con diverse scuole di musica nelle città di Greensboro e Winston-Salem negli Stati Uniti.
Il workshop è rivolto agli studenti iscritti al Conservatorio di Musica Franco Vittadini, Liceo Musicale “A. Cairoli” e Federazione Conservatori di musica di Bergamo, Cremona, Gallarate con partecipazione gratuita. A pagamento invece è destinato agli studenti del Liceo Musicale “C. Tenca”, Liceo classico “U. Foscolo”, Liceo scientifico “T. Taramelli”, Liceo scientifico “N. Copernico” e Agli esterni.
Per l’iscrizione occorre presentare la propria candidatura inviando una mail con l’apposito modulo compilato ( scaricabile dal sito conspv.it) a masterclass.vittadini@conspv.it entro e non oltre il 13/01/2025 alle ore 12.00
Alessandro Maffei, direttore del Conservatorio di Musica Franco Vittadini di Pavia, dichiara: “Con entusiasmo diamo il benvenuto al 2025. Il Conservatorio di Musica si appresta a vivere un anno ricco di opportunità di crescita e sfide stimolanti, che permetteranno ai nostri studenti di progredire e alla nostra istituzione di consolidare il suo status di eccellenza nel panorama musicale. Il nostro impegno è rivolto a soddisfare le esigenze sempre più diversificate degli allievi, offrendo un’esperienza formativa di alto livello. Come da tradizione, non mancheranno concerti e rassegne musicali che arricchiranno la vita culturale della città. Inoltre, organizzeremo numerose masterclass con alcuni dei più grandi artisti e docenti del panorama musicale mondiale. Queste sessioni offriranno agli studenti un’opportunità unica di apprendere direttamente dai maestri, raffinando le loro tecniche e competenze specialistiche. Nel nostro Conservatorio, da sempre impegnato nella formazione di musicisti altamente qualificati, riteniamo che la cura e la preservazione del corpo siano essenziali quanto lo studio della musica stessa. Il pianista, come ogni altro artista, è un atleta del suono: l’intensità e la dedizione richieste dallo strumento possono infatti comportare rischi per la salute fisica, specialmente a livello di mani, polsi e spalle. Per questo motivo, siamo lieti di offrire ai nostri studenti un workshop dedicato alla “Tecnica per la prevenzione e il recupero da infortuni specificamente pensato per i pianisti”. Questo incontro si propone di sensibilizzare i nostri allievi riguardo l’importanza di adottare pratiche di allenamento consapevole e corretto, di riconoscere i segnali del corpo e di affrontare tempestivamente eventuali problemi fisici. Ringrazio Davide Bianchi per aver accolto il nostro invito e invito tutti i nostri pianisti a partecipare.